A C O N V E R S AT I O N W I T H E I N S T E I N 5 4 5
ebraica di Gerusalemme. Il sionismo è una grande cosa e potrà essere, nella mia speranza
io me ne lusingo, un grande movimento di spiriti, se non di genti. È probabile che le correnti
emigratorie ebraiche possano trovare in Palestia una sede stabile, prospera e tranquilla
quantunque sia evidente che la Palestina non potrà accogliere tutte. Ma per me è più impor-
tante che la Palestina divenga un centro culturale e ideale, che un centro nazionale.
Gli ebrei hanno bisogno di avere un centro di cultura cui affissarci e in cui esaltare le
loro peculiarità di coscienza e di fede. No, io non credo possibile e nobile l’assimilazione
ebraica, dove essa è a proprio incompatibile con la più semplice e modesta dignità uma-
na. Possiamo assimilarci a parità di condizioni, dove l’elemento ebraico è rispettato, dove
la intelligenza ebraica può fiorire senza subire oltraggi e costrizioni, dove lo spirito pecu-
liare nazionale non è posto a bando dalla libera e armonica convivenza delle nazionalità;
ma dove l’antisemitismo impera, assimilazione vorrebbe dire umiliazione e perdizione, as-
senso vile e smarrimento. Io non credo all’ “elezione”, alla superiorità ebraica, ma sento
che l’Ebraismo deve avere una sua dignità, una sua coscienza e partecipare ad una parità
onesta di condizioni di vita e di cultura. Il Sionismo serve a dare una coscienza e una dignità
agli Ebrei, serve a fare in modo che essi non si annullino. Gli ebrei non devono essere su-
periori e non sono superiori, ma devono essere.
Questo mi induce a ripetere ad Einstein che egli passa per essere uno dei supremi e più
squisiti fiori della razza; ma egli si schermisce con uno dei suoi sorrisi più bonari e uno dei
suoi gesti più fanciulleschi:
Tutto quello che ho fatto e pensato è così semplice, non è nulla . . . e riprende,
alzandosi, quella sua aria di grande fanciullo trasognato e lontano, quasi sospeso e oscillan-
te nel moto del suo sogno.
TRANSLATION
A CONVERSATION
WITH
ALBERT EINSTEIN
Tall, robust, of an almost Balzacian physique, but with a pale face of the most pure and
sweet Oriental pallor and with two deep, thoughtful and melancholy eyes whose pupils
seem to reflect all of the spiritual defeats and ascents of past Jewish generations that sur-
vived the exhausting tumult of martyrdom and anxiety, Albert Einstein, before leaving to
give the first part of his lecture on the theory of relativity at the ancient Bolognese Studio,
answered my questions with tired and kindly attention.
We continue a conversation begun yesterday evening in a very hospitable home and this
morning the professor is more free to talk, released from the bonds of admiration and curi-
osity pestering him for long hours, and speaks with his studious and slow Italian, unraveling
his thoughts, almost distilling and savoring them, from the novel words. Speaking is not
Einstein’s strength—he confesses that—not even in German. He deplores not having the
gift of expressivity. He attributes to himself many of the misinterpretations of his theory that
have occurred and still occur in the world, to his deficiency in communication. But, on the
other hand, he does not admit that his theory is more abstruse than other scientific theories.
I have promised him not to enter into strictly scientific and technical areas so as not to
run the risk that I, too, misrepresent him, but I cannot completely resist at least asking him
Previous Page Next Page